La fondazione

L`Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) è una fondazione a partecipazione pubblica costituitasi il 17 dicembre 2003 allo scopo di contribuire allo sviluppo e la promozione della logistica e dei sistemi di trasporto nella regione Emilia-Romagna attraverso attività di ricerca, consulenza e formazione.

La mission strategica di ITL consiste nell’innescare la rete dei rapporti fra le pubbliche amministrazioni (Regione Emilia-Romagna, province e comuni, il porto marittimo di Ravenna e le autorità del nodo), le aziende private (provider logistici, aziende di manufacturing, trasportatori, ecc.) e gli istituti di formazione (Business school, università, enti di formazione, ecc.).

I soci

Regione Emilia-Romagna

Città Metropolitana di Bologna

Provincia di Piacenza

Provincia di Ravenna

Comune di Piacenza

Comune di Ravenna

logo Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro- settentrionale

Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Università Cattolica Sacro Cuore

Politecnico di Milano – PC

Università Studi di Bologna

Università Studi di Parma

Università Studi di Modena e Reggio Emilia

Il consiglio di amministrazione

Il CdA è composto da 4 membri, compreso il presidente.

Esso ha tutti i poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.

Attualmente, i membri del Consiglio di Amministrazione sono:

  • Guido Fabbri – Presidente
  • Cristina Dodici – Consigliere
  • Rita Gamberini – Consigliere
  • Daniela Freddi – Consigliere

Lo staff

La Fondazione ITL basa la propria attività operativa sulla dinamicità di uno staff competente di ricercatori e personale amministrativo, che operano in sinergia in vista di un obiettivo comune.

Andrea Bardi
Andrea Bardi Direttore Generale
Competenze: Si occupa di ricerca, consulenza e formazione in materia di innovazione organizzativa, riorganizzazione della logistica e politiche di sviluppo regionale. Già responsabile dell’Area di Ricerca Settore Privato della Fondazione Istituto per il Lavoro (IpL) e Direttore operativo del Centro per l’Innovazione Pi.M.I.NET, dal 2007 al 2016 è stato Project Manager e Responsabile della sede di Ravenna della Fondazione ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica), di cui è oggi Direttore Generale. Dal 2014 è Research Fellow presso il CAMI – Center for Automotive and Mobility Innovation – Dipartimento di Management, Università Cà Foscari, Venezia. È autore di vari saggi e articoli sui modelli di sviluppo industriale, sull’organizzazione delle imprese a rete e le catene di fornitura, sui sistemi di trasporto multimodale e la portualità.

Formazione: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna e Master in Business Administration (Bologna Business School).

Daniela Mignani
Daniela MignaniBusiness Development - Head of Unit
Competenze: Sviluppo e gestione di progetti complessi in tema di mobilità sostenibile, intermodalità, trasporto ferroviario, sviluppo connessioni retroportuali, portualità, logistica, autotrasporto merci, TPL, PRIT, PUMs, costituzione di reti di operatori logistici, avvio di progetti di internazionalizzazione, misure di promozione della legalità in ambito di trasporto merci, logistica e facchinaggio e di incentivazione a forme di trasporto sostenibili, progettazione e valutazione di percorsi formativi IFTS in ambito di logistica e pianificazione della produzione. Presenta uno specifico background giuridico-amministrativo al quale si aggiunge un’esperienza ultradecennale sulle tematiche del trasporto, logistica e mobilità sostenibile.

Formazione: 2003- Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Bologna.
2004 – Master Universitario di I Livello in “Contratto e Mercato” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
2013- Dottorato di ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo presso Università degli studi di Bologna”, Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”.

Tel. +39 054 4280113

Angelica Mazzina
Angelica MazzinaEuropean Projects Unit - Programme Manager (European Territorial Cooperation)
Competenze: Pianificazione dei trasporti. Coordinamento operativo e realizzazione di incarichi professionali commissionati da Regioni, Enti Locali, Aziende di Trasporto e Operatori della Logistica nell’ambito della pianificazione dei trasporti, della mobilità e della logistica, con specifiche competenze in: i) analisi di misure di policy, contesti territoriali e infrastrutturali, dati di traffico e socioeconomici, scenari complessi di domanda e offerta di trasporto; ii) sviluppo di contenuti specialistici per piani regionali dei trasporti, piani di bacino del trasporto pubblico locale, piani urbani della mobilità sostenibile, studi di fattibilità per progetti di realizzazione di infrastrutture e servizi di trasporto e logistica; iii) elaborazione e rappresentazione visiva di dati e tavole progettuali, con l’utilizzo di modelli di simulazione del traffico, strumenti GIS e di grafica.
Granting e Project management. Sviluppo di proposte progettuali, implementazione tecnica e gestione di progetti collaborativi finanziati da Programmi europei, nazionali e regionali, in particolare negli ambiti Ricerca e innovazione e Cooperazione territoriale.

Formazione:
Laurea in Architettura, indirizzo urbanistico, conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1999. Specializzazione in Progettazione comunitaria, conseguita presso il Politecnico di Torino nel 2001.

Lorenzo Cello
Lorenzo CelloEuropean Projects Unit - Programme Manager (Horizon Europe)
Competenze: Si occupa di gestione di progetti europei sulle tematiche della mobilità sostenibile, della decarbonizzazione dei sistemi di trasporto e della promozione del trasporto intermodale delle merci e dei passeggeri. Le sue attività comprendono l’elaborazione di proposte progettuali, l’implementazione delle attività e il coordinamento dei partner, la realizzazione di rapporti e materiali per la comunicazione, il supporto alle attività amministrative e di rendicontazione. Segue lo sviluppo delle politiche e delle normative UE in materia e monitora i programmi di finanziamento europeo (Interreg; Horizon Europe; Erasmus+). Ha inoltre maturato esperienza come docente universitario in Italia e all’estero.

Formazione: Dottorato di Ricerca in Relazioni Internazionali conseguito nel 2017 presso la University of Queensland (Brisbane, Australia). Lauree Specialistica in Relazioni Internazionali, conseguita nel 2010 presso l’Università degli Studi di Bologna. Lauree Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, conseguita nel 2007 presso l’Università degli Studi di Bologna.

Anna Giarandoni
Anna GiarandoniCluster Manager ER.I.C. (Emilia-Romagna Intermodal Cluster)
Competenze: Gestione progettuale in termini di coordinamento e reportistica, monitoraggio di tempi e costi di progetto, realizzazione elaborati tecnici e metodologici, supporto alla rendicontazione delle spese, gestione degli affidamenti esterni, produzione di materiale informativo e di promozione del progetto, organizzazione e gestione di eventi progettuali, rapporto ed interfaccia con enti finanziatori e referenti tecnico-amministrativi. Nell’ambito delle attività di ricerca vengono utilizzate tecniche di analisi quali-quantitative (definizione questionari, creazione ed elaborazione DB, interviste, focus group, ecc).
Sviluppo di proposte progettuali europee e nazionali, incluso il tutoring e la programmazione delle attività, nonché la predisposizione della documentazione amministrativa di corredo.
I temi di ricerca sono legati alla promozione di misure di mobilità sostenibile, allo sviluppo dei PUMs, la promozione dell’intermodalità merci, in particolare allo sviluppo del trasporto ferroviario e delle connessioni retroportuali.

Formazione: Laurea Magistrale in Scienze Politiche – indirizzo Politico-amministrativo. Università degli Studi di Bologna nel 2004.
Master M.O.S.E. Organizzazione e sviluppo economico presso Profingest Business School di Bologna nel 2005

Monica Patelli
Monica PatelliSenior Project Manager
Competenze: Analisi di monitoraggio e mappatura degli operatori logistici insediati principalmente nei poli logistici del territorio regionale, con particolare focus sulla provincia di Piacenza. Buona esperienza maturata nell’ambito della metodologia della raccolta dati attraverso somministrazione di questionari. Coordinamento e gestione percorsi formativi post-diploma di specializzazione tecnica (IFTS, ITS, qualifiche professionali) in ambito di logistica e trasporti, finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero dell’Istruzione. Dal 2011 partecipa a Piacenza nella gestione del corso ministeriale di Tecnico Superiore della Supply Chain e dei sistemi informativi logistici. Altre tematiche trattate sono la pianificazione territoriale locale, regionale, la city logistics e la digitalizzazione nel TPL. Ha svolto per anni attività di ricerca presso l’Amministrazione Provinciale di Piacenza sui temi della pianificazione territoriale strategica e supporto nell’ambito di elaborazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).

Formazione: Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica, conseguita nel 2002 presso Politecnico di Milano, sede distaccata di Piacenza. Master in Trasporti e Logistica, sistemi per la net economy e la globalizzazione presso Politecnico di Milano – 2003

Laura Nubile
Laura NubileReferente Ufficio Gare
Competenze: Ricerca e valutazione bandi per servizi; predisposizione documentazione per gare di appalto, settore servizi; verifica e aggiornamento procedure di acquisto; utilizzo piattaforme di e-procurement; supporto alle attività amministrative istituzionali (predisposizione incarichi e contratti, rapporti con committenti, fornitori ed intermediari finanziari); supporto alla gestione amministrativa dei progetti europei complessi con ampi partenariati internazionali e interazione con i segretariati tecnici dei vari programmi di finanziamento Europei.
Adempimenti normativa sicurezza sul lavoro.

Formazione: Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Bologna.

Tel. +39 051 5273419

Francesca Bernabei
Francesca BernabeiReferente Controllo di Gestione
Competenze: Ampia esperienza nell’ambito dell’attività di gestione amministrativa, controllo di gestione, pianificazione finanziaria, processo di auditing, budgeting, forecasting e di integrazione in fase di merger. Referente interno per l’analisi dei costi, monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività, elaborazione di resoconti sull’andamento economico e finanziario aziendale. Parte attiva nel processo di rendicontazione di tutti i progetti Europei come partner capofila, partner coordinatore tecnico o semplice partner progettuale.

Formazione: Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Bologna.

Francesca Vittiglio
Francesca VittiglioReferente Risorse Umane
Competenze: Ha esperienza pluriennale in gestione dei servizi amministrativo-contabili, finanziari e patrimoniali e dei processi di controllo di gestione e rendicontazione a favore di Fondazioni private soggette a controllo pubblico. Ha esperienza pluriennale in gestione amministrativo-contabile e rendicontazione di iniziative di cooperazione in Africa Orientale. Si occupa della gestione delle risorse umane, delle procedure per la selezione e assunzione di personale e il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione. Svolge inoltre attività di natura contabile (generale ed analitica) e di supporto nelle procedure amministrative di acquisto, prevenzione della corruzione e trasparenza.

Formazione: Master universitario di II livello in Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.

Denis Grasso
Denis GrassoProject Manager
Competenze: Gestione di progetti europei e nazionali in termini di coordinamento degli stakeholder e delle attività tecniche e di reportistica, supporto alle attività amministrative e di rendicontazione del progetto e gestione degli eventi progettuali. Le attività e i progetti europei seguiti sono legati principalmente ai temi della pianificazione dei trasporti, la smart mobility, la logistica delle merci, la pianificazione urbanistica e territoriale e le politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Formazione: Laurea magistrale in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente presso lo IUAV di Venezia. Master di II livello “RIDEF Energia per Kyoto” presso il Politecnico di Milano, focalizzato sui temi delle energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Attualmente è dottorando presso la Scuola di dottorato di ricerca IUAV, corso di dottorato Architettura, Città e Design (percorso Hydro-Logic Design). Per 5 anni è stato ricercatore presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, IEFE – Centre for research on Energy and Environment Economics and Policy.

Alice Benini
Alice BeniniProject Manager
Competenze: Si occupa di gestione di progetti europei e nazionali sulle tematiche della mobilità sostenibile, della decarbonizzazione dei sistemi di trasporto e della promozione del trasporto intermodale delle merci e dei passeggeri. Le sue attività comprendono l’elaborazione di proposte progettuali, l’implementazione delle attività e il coordinamento dei partner, la realizzazione di rapporti e materiali per la comunicazione, la gestione degli affidamenti esterni, il supporto alle attività amministrative e alla gestione dei percorsi formativi ITS e IFTS. Segue lo sviluppo delle politiche e delle normative UE in materia e monitora i programmi di finanziamento europeo (Interreg; Horizon Europe; Erasmus+). Ha lavorato precedentemente presso l’interporto di Bologna occupandosi della gestione di progetti europei di ricerca e sviluppo.

Formazione: Master in Europrogettazione conseguito nel 2020 presso la Venice International University. Laurea specialistica in Cooperazione Internazionale, conseguita nel 2015 presso l’Università degli Studi di Bologna. Laurea triennale in Lingue e Culture Europee trascorsa tra Modena e l’Università di Salamanca (Spagna), conseguita nel 2013 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Valentina Cafforio
Valentina CafforioJunior Project Manager
Competenze: Si occupa di progetti europei e territoriali sulle tematiche dei trasporti e la logistica, per la promozione di alternative sostenibili di mobilità e la decarbonizzazione del commercio dell’ultimo miglio. Le attività comprendono la relazione di rapporti e metodologie di progetto. Ha competenze nella ricerca qualitativa, nella somministrazione di interviste semi-strutturate e la conseguente analisi dei dati. Ha esperienze di ricerca nell’ambito del trasporto pubblico locale, la mobilità sostenibile e la politica urbana.

Formazione: Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale conseguita presso l’Università di Bologna, durante la quale ha svolto un periodo all’estero presso l’Université Paris Cité nel Master Aménagement et Développement Local. Laurea Triennale in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo conseguita presso l’Università degli studi Roma Tre, durante la quale ha svolto un periodo all’estero presso l’Université de Bordeaux nella Faculté de Droit et Science Politique.

Nicoletta Martelli
Nicoletta MartelliJunior Project & Communication Manager
Competenze: Si occupa di attività di comunicazione e di supporto alla gestione dei progetti europei, in particolare Horizon, nell’ambito della logistica sostenibile. Ha recentemente maturato esperienze nell’ambito delle comunicazioni, del marketing digitale e della gestione dei social media, lavorando sia presso associazioni che in azienda. Ha lavorato prevalentemente con startup e PMI innovative in diverse fasi di sviluppo e finanziamento, in particolare nei settori della difesa e dell’energia sostenibile, per supportarne la crescita e aiutarle ad entrare in contatto con investitori e potenziali partner.

Formazione: Master universitario di I livello in International Public Management and Policy, conseguito presso l’Erasmus Universiteit Rotterdam nel 2022. Laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche, conseguita presso l’Università di Bologna nel 2021. Master in Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy, conseguito presso la Fondazione Italia USA nel 2023, incentrato su digitalizzazione e tecniche di marketing e comunicazione.

Francesco Paolo Nanni Costa
Francesco Paolo Nanni CostaTransport Engineer
Competenze: Esperienza nell’attività di consulenza per pubbliche amministrazioni, enti privati e aziende di trasporto in materia di ingegneria dei trasporti. Ha lavorato precedentemente presso Aleph srl e Airis srl occupandosi prevalentemente di redazione di studi di mobilità e sviluppo di modelli di simulazione del traffico veicolare di tipo macro e micro per la valutazione di analisi di scenari di traffico in ambito urbano extraurbano e autostradale, svolgendo inoltre attività di supporto alla redazione di studi di valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica per progetti di infrastrutture di trasporto. Inoltre ha collaborato alla redazione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.
Attualmente, nell’ambito di attività di gestione e supporto di progetti europei, si occupa di tematiche legate alla promozione dell’intermodalità merci in particolare allo sviluppo del trasporto ferroviario.
Possiede una solida conoscenza nell’utilizzo dei sistemi GIS e nell’organizzazione ed analisi di database SQL e relative estensioni spaziali.

Formazione: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – indirizzo infrastrutture viarie e trasporti, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.

Giacomo Nonino
Giacomo NoninoTransport Engineer
Competenze: Esperienza nell’attività di consulenza a servizio di enti pubblici e imprese private sulla tematica dell’ingegneria dei trasporti. Ha lavorato precedentemente presso la società di Ingegneria Airis srl come capo commessa occupandosi principalmente della redazione di Studi del traffico, campagne di monitoraggio del traffico veicolare in ambito urbano ed extraurbano e di supporto alla redazione di SIA e VAS per opere infrastrutturali e Piani (PUMS,PRT, PUG).
Attualmente è inserito all’interno dell’unità commerciale della Fondazione e si occupa della redazione di Studi economico-trasportistici e supporto tecnico allo sviluppo di analisi trasportistiche lato passeggeri e merci.
Le attività svolte sono supportate da una solida conoscenza nella modellazione del traffico attraverso la realizzazione di simulazioni a diversi livelli di dettaglio, dell’utilizzo di software GIS e dei principali database SQL.

Formazione: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – indirizzo infrastrutture viarie e trasporti, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.

Valentina Rizzello
Valentina RizzelloTransport Engineer
Competenze: Ricercatrice per conto dell’Università di Bologna in ingegneria dei trasporti, attualmente iscritta ad un dottorato di ricerca in cui si occupa in particolare di trasporto merci sostenibile in ambito urbano. Supporto alla fase di analisi e raccolta dati per la simulazione e lo studio dei sistemi di trasporto all’interno di progetti con stakeholders ed enti locali.

Formazione: Laurea magistrale in ingegneria civile con indirizzo infrastrutture viarie e trasporti presso Università degli Studi di Bologna conseguita nel 2022.
Laurea triennale in ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Trento conseguita nel 2019.
Dottoranda presso l’Università degli Studi di Bologna

Antonio Dallara
Antonio DallaraSenior Researcher
Competenze: Ha maturato un’esperienza quasi ventennale nell’implementazione di tecniche statistiche ed econometri che all’analisi di sistemi produttivi e territoriali. Sviluppa progetti di ricerca su temi relativi al settore del trasporto e della logistica delle merci. Ha costruito un modello macroeconomico regionale per l’analisi settoriale e per la valutazione di politiche pubbliche.
È stato docente di Economia Applicata e di Metodi di valutazione delle politiche pubbliche presso master dell’Università Cattolica, docente di Economia del Cambiamento Tecnologico presso l’Università Statale di Milano, docente di Economia presso Ingegneria dei Trasporti del Politecnico di Milano. Ha collaborato con la sezione statistica del DPS del Ministero dell’Economia. È autore di capitoli inseriti in volumi di scienze economiche regionali. Autore di articoli per riviste scientifiche internazionali e nazionali. È membro del Consiglio Direttivo del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica.

Formazione: Dottorato in Politica Economica. Consorzio Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano nel 2003. Laurea in Economia e Commercio. Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1996.

Tel. +39 0523 606731

Alessio Schipilliti
Alessio SchipillitiJunior Researcher
Competenze: Attualmente inserito nell’unità commerciale della Fondazione, si occupa di attività di ricerca e redazione di studi economici, sociali e trasportistici. In particolare, svolge analisi settoriali e contribuisce allo sviluppo dell’Osservatorio Contract Logistics. Ha esperienza nell’elaborazione di modelli economici e statistici per la valutazione delle dinamiche del trasporto e della logistica delle merci. Possiede una solida conoscenza nell’utilizzo dei software R e Stata per analisi avanzate, modellazione econometrica, gestione di grandi dataset e visualizzazione dei dati a supporto delle decisioni strategiche.

Formazione: Laurea Magistrale in Economics (indirizzo Econometrics) conseguita presso l’Università degli studi di Bologna.

Andrei Lucian Turlea
Andrei Lucian TurleaJunior Researcher
Competenze: Si occupa di ricerca, gestione di progetti europei e consulenza sulle tematiche della mobilità e logistica, con un focus specifico sul settore agro-alimentare e sul tema della sostenibilità.
Ha competenze di analisi dati economica e territoriale con strumenti statistico-econometrici (modellistica econometrica spaziale, valutazione d’impatto delle politiche, GIS). Ha esperienza con metodologie di ricerca qualitative (focus group, interviste). Segue e conosce le principali politiche e strategie europee rilevanti per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Ha esperienza di ricerca nell’ambito delle politiche agricole e ambientali presso l’Università di Bologna e ISTAT. Ha esperienza nell’ambito della comunicazione pubblica, del fundraising e della gestione dei rapporti politici nel mondo dell’associazionismo ambientalista.

Formazione: Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (curriculum: metodi quantitativi per le decisioni economiche) conseguita nel 2024 presso l’Università di Bologna, con periodi di scambio presso l’Università di Hohenheim (Stoccarda, Germania) e l’Univesità Nazionale di Colombia (Bogotà, Colombia).
Laurea Triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale conseguita nel 2021 presso l’Università di Bologna.