La fondazione
L`Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) è una fondazione a partecipazione pubblica costituitasi il 17 dicembre 2003 allo scopo di contribuire allo sviluppo e la promozione della logistica e dei sistemi di trasporto nella regione Emilia-Romagna attraverso attività di ricerca, consulenza e formazione.
La mission strategica di ITL consiste nell’innescare la rete dei rapporti fra le pubbliche amministrazioni (Regione Emilia-Romagna, province e comuni, il porto marittimo di Ravenna e le autorità del nodo), le aziende private (provider logistici, aziende di manufacturing, trasportatori, ecc.) e gli istituti di formazione (Business school, università, enti di formazione, ecc.).
I soci
Regione Emilia-Romagna

Città Metropolitana di Bologna
Provincia di Piacenza
Provincia di Ravenna
Comune di Piacenza
Comune di Ravenna
Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale
Università Cattolica Sacro Cuore
Politecnico di Milano – PC

Università Studi di Bologna
Università Studi di Parma
Università Studi di Modena e Reggio Emilia
Il consiglio di amministrazione
Il CdA è composto da 4 membri, compreso il presidente.
Esso ha tutti i poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.
Attualmente, i membri del Consiglio di Amministrazione sono:
- Guido Fabbri – Presidente
- Cristina Dodici – Consigliere
- Rita Gamberini – Consigliere
- Daniela Freddi – Consigliere
Lo staff
La Fondazione ITL basa la propria attività operativa sulla dinamicità di uno staff competente di ricercatori e personale amministrativo, che operano in sinergia in vista di un obiettivo comune.

Formazione: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna e Master in Business Administration (Bologna Business School).

Formazione: 2003- Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Bologna.
2004 – Master Universitario di I Livello in “Contratto e Mercato” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
2013- Dottorato di ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo presso Università degli studi di Bologna”, Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”.
Tel. +39 054 4280113

Granting e Project management. Sviluppo di proposte progettuali, implementazione tecnica e gestione di progetti collaborativi finanziati da Programmi europei, nazionali e regionali, in particolare negli ambiti Ricerca e innovazione e Cooperazione territoriale.
Formazione:
Laurea in Architettura, indirizzo urbanistico, conseguita presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1999. Specializzazione in Progettazione comunitaria, conseguita presso il Politecnico di Torino nel 2001.

Formazione: Dottorato di Ricerca in Relazioni Internazionali conseguito nel 2017 presso la University of Queensland (Brisbane, Australia). Lauree Specialistica in Relazioni Internazionali, conseguita nel 2010 presso l’Università degli Studi di Bologna. Lauree Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, conseguita nel 2007 presso l’Università degli Studi di Bologna.

Sviluppo di proposte progettuali europee e nazionali, incluso il tutoring e la programmazione delle attività, nonché la predisposizione della documentazione amministrativa di corredo.
I temi di ricerca sono legati alla promozione di misure di mobilità sostenibile, allo sviluppo dei PUMs, la promozione dell’intermodalità merci, in particolare allo sviluppo del trasporto ferroviario e delle connessioni retroportuali.
Formazione: Laurea Magistrale in Scienze Politiche – indirizzo Politico-amministrativo. Università degli Studi di Bologna nel 2004.
Master M.O.S.E. Organizzazione e sviluppo economico presso Profingest Business School di Bologna nel 2005

Formazione: Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica, conseguita nel 2002 presso Politecnico di Milano, sede distaccata di Piacenza. Master in Trasporti e Logistica, sistemi per la net economy e la globalizzazione presso Politecnico di Milano – 2003

Adempimenti normativa sicurezza sul lavoro.
Formazione: Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Bologna.
Tel. +39 051 5273419

Formazione: Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Bologna.

Formazione: Master universitario di II livello in Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.

Formazione: Laurea magistrale in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente presso lo IUAV di Venezia. Master di II livello “RIDEF Energia per Kyoto” presso il Politecnico di Milano, focalizzato sui temi delle energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Attualmente è dottorando presso la Scuola di dottorato di ricerca IUAV, corso di dottorato Architettura, Città e Design (percorso Hydro-Logic Design). Per 5 anni è stato ricercatore presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, IEFE – Centre for research on Energy and Environment Economics and Policy.

Formazione: Master in Europrogettazione conseguito nel 2020 presso la Venice International University. Laurea specialistica in Cooperazione Internazionale, conseguita nel 2015 presso l’Università degli Studi di Bologna. Laurea triennale in Lingue e Culture Europee trascorsa tra Modena e l’Università di Salamanca (Spagna), conseguita nel 2013 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Formazione: Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale conseguita presso l’Università di Bologna, durante la quale ha svolto un periodo all’estero presso l’Université Paris Cité nel Master Aménagement et Développement Local. Laurea Triennale in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo conseguita presso l’Università degli studi Roma Tre, durante la quale ha svolto un periodo all’estero presso l’Université de Bordeaux nella Faculté de Droit et Science Politique.

Formazione: Master universitario di I livello in International Public Management and Policy, conseguito presso l’Erasmus Universiteit Rotterdam nel 2022. Laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche, conseguita presso l’Università di Bologna nel 2021. Master in Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy, conseguito presso la Fondazione Italia USA nel 2023, incentrato su digitalizzazione e tecniche di marketing e comunicazione.

Attualmente, nell’ambito di attività di gestione e supporto di progetti europei, si occupa di tematiche legate alla promozione dell’intermodalità merci in particolare allo sviluppo del trasporto ferroviario.
Possiede una solida conoscenza nell’utilizzo dei sistemi GIS e nell’organizzazione ed analisi di database SQL e relative estensioni spaziali.
Formazione: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – indirizzo infrastrutture viarie e trasporti, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.

Attualmente è inserito all’interno dell’unità commerciale della Fondazione e si occupa della redazione di Studi economico-trasportistici e supporto tecnico allo sviluppo di analisi trasportistiche lato passeggeri e merci.
Le attività svolte sono supportate da una solida conoscenza nella modellazione del traffico attraverso la realizzazione di simulazioni a diversi livelli di dettaglio, dell’utilizzo di software GIS e dei principali database SQL.
Formazione: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – indirizzo infrastrutture viarie e trasporti, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.

Formazione: Laurea magistrale in ingegneria civile con indirizzo infrastrutture viarie e trasporti presso Università degli Studi di Bologna conseguita nel 2022.
Laurea triennale in ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Trento conseguita nel 2019.
Dottoranda presso l’Università degli Studi di Bologna

È stato docente di Economia Applicata e di Metodi di valutazione delle politiche pubbliche presso master dell’Università Cattolica, docente di Economia del Cambiamento Tecnologico presso l’Università Statale di Milano, docente di Economia presso Ingegneria dei Trasporti del Politecnico di Milano. Ha collaborato con la sezione statistica del DPS del Ministero dell’Economia. È autore di capitoli inseriti in volumi di scienze economiche regionali. Autore di articoli per riviste scientifiche internazionali e nazionali. È membro del Consiglio Direttivo del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica.
Formazione: Dottorato in Politica Economica. Consorzio Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano nel 2003. Laurea in Economia e Commercio. Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1996.
Tel. +39 0523 606731

Formazione: Laurea Magistrale in Economics (indirizzo Econometrics) conseguita presso l’Università degli studi di Bologna.

Ha competenze di analisi dati economica e territoriale con strumenti statistico-econometrici (modellistica econometrica spaziale, valutazione d’impatto delle politiche, GIS). Ha esperienza con metodologie di ricerca qualitative (focus group, interviste). Segue e conosce le principali politiche e strategie europee rilevanti per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Ha esperienza di ricerca nell’ambito delle politiche agricole e ambientali presso l’Università di Bologna e ISTAT. Ha esperienza nell’ambito della comunicazione pubblica, del fundraising e della gestione dei rapporti politici nel mondo dell’associazionismo ambientalista.
Formazione: Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa (curriculum: metodi quantitativi per le decisioni economiche) conseguita nel 2024 presso l’Università di Bologna, con periodi di scambio presso l’Università di Hohenheim (Stoccarda, Germania) e l’Univesità Nazionale di Colombia (Bogotà, Colombia).
Laurea Triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale conseguita nel 2021 presso l’Università di Bologna.